Il volontario di Protezione Civile

Il volontariato, soprattutto nell'ambito della Protezione Civile, è ormai diventato un fenomeno che coinvolge migliaia di uomini e donne di tutte le età, persone diverse per stato sociale, livello culturale e matrici ideologiche, che dedicano gran parte del loro tempo agli altri ed alla collettività.

Il loro ruolo, negli ultimi anni, si è andato rafforzando non solo per quanto riguarda la partecipazione alle attività di soccorso ma anche a quelle fondamentali di previsione e prevenzione delle calamità.

Per tutte queste ragioni il volontario è da ritenere un elemento insostituibile nell'organizzazione di Protezione Civile, soprattutto perché presta il suo aiuto in maniera del tutto gratuita, mettendo a disposizione della collettività la propria professionalità e il suo tempo libero.

L'identikit del cittadino che vuole diventare volontario è:
  • Ragionevole disponibilità di tempo
  • Ottimo spirito di adattamento nelle situazioni di emergenza
  • Capacità di rapporti interpersonali nel rispetto degli altri
  • Capacità di sostenere ritmi di operatività con adeguato equilibrio emotivo
  • Capacità di lavorare in gruppo con pari dignità fra i vari volontari
  • Umiltà e correttezza nelle mansioni assegnate
  • Spiccato senso di responsabilità e solidarietà
 

I gruppi comunali di Volontari di Protezione Civile

Il Servizio Protezione Civile e Rischio Industriale del Comune di Venezia ha istituito cinque Gruppi Comunali di Volontari di Protezione Civile:
Venezia Terraferma, Venezia Centro Storico, Pellestrina - San Pietro in Volta, Tutela dei Beni Culturali e G.I.P.S. - Gruppo Informazione e Promozione della Sicurezza.
Gli ultimi due sono, per così dire, "tematici" occupandosi l'uno principalmente della salvaguardia del patrimonio storico artistico e l'altro delle tematiche dell'educazione all'autoprotezione e della conoscenza dei comportamenti da assumere in caso di calamità.

Coordinati dal servizio comunale di Protezione Civile tutti i gruppi, comunque, si occupano di una serie di attività comuni tra le quali:
  • interventi di emergenza nel territorio comunale al verificarsi di eventi atmosferici violenti, alte maree, nevicate e/o gelate eccezionali, ecc.;
  • interventi di soccorso e assistenza a popolazioni colpite da gravi calamità in Italia e all'estero;
  • allestimento campi di accoglienza;
  • assistenza ad eventi con grande richiamo di visitatori, soprattutto nel centro storico di Venezia (ad es. Carnevale, Redentore, Regata Storica, concerti, eventi sportivi, etc.);
  • attività di monitoraggio del territorio e conoscenza dei relativi rischi;
  • diffusione della cultura della prevenzione e dell'educazione alla Protezione Civile (campagne informative sulla sicurezza);
  • autoformazione, addestramento, esercitazioni;
  • attività di supporto alle altre entità di Protezione Civile (Vigili del Fuoco, Provincia, Prefettura, ecc.);
 
Ogni gruppo si occupa poi, di una serie di attività specifiche:
 

Volontari Pellestrina - San Pietro in Volta

  • antincendio boschivo e primo intervento tecnico nel soccorso stradale e nautico;
  • monitoraggio dei punti critici dell'isola, in relazione soprattutto alla prevenzione antincendio nelle pinete di Cà Roman ed Alberoni, in collaborazione con il Servizio Forestale Regionale,e dello stato delle difese a mare;
  • intervento a supporto delle autorità preposte in caso di incidenti stradali o eventi similari;
  • controllo dei litorali ed interventi di igiene ambientale (inquinamento e recupero carcasse animali).

Volontari Venezia Terraferma

  • assistenza estiva agli automobilisti in Tangenziale a Mestre;
  • monitoraggio insediamenti abitativi lungo la Tangenziale;
  • disinfezione, disinfestazione e derattizzazione di ambienti infestati a seguito di calamità;
  • campagna per l'educazione alla Protezione Civile nelle scuole, attraverso incontri in classe e dimostrazioni pratiche.
 

Volontari Venezia Città d'Acqua e d'Arte

  • pianificazione relativa ai grandi afflussi di visitatori in centro storico;

  • assistenza tecnica alle maggiori regate remiere e veliche;

  • disinfestazione e derattizzazione;

  • campagna per l'educazione alla Protezione Civile nelle scuole,attraverso incontri in classe e dimostrazioni pratiche;

  • censimento e tutela preventiva del patrimonio culturale ed artistico della città storica, sia nelle emergenze calamitose sia, in special modo, nella prevenzione e pianificazione degli interventi tesi a ridurre i danni ai beni di interesse culturale che potrebbero derivare da una possibile emergenza;

  •  monitoraggio del territorio e dissuasione da comportamenti pericolosi e/o vandalici durante eventi di grande richiamo di pubblico, nel delicato tessuto architettonico dell'Area Marciana e più in generale nella città storica tutta.

Sito internet: https://www.protezionecivilevenezia.it


GIPS: Volontari per l'Informazione e la Prevenzione della Sicurezza

  • informazione alla cittadinanza rispetto alla prevenzione, all'autoprotezione ed ai comportamenti da assumere nel caso di eventi di Protezione Civile, soprattutto in riferimento al rischio chimico a Marghera;
  • monitoraggio del territorio e acquisizione dati sulle fasce di cittadini maggiormente vulnerabili al rischio;
  • educazione alla popolazione per la creazione di una rete di cittadinanza attiva e solidale, in special modo in caso di calamità;
  • campagna per l'educazione alla Protezione Civile nelle scuole, attraverso incontri in classe e dimostrazioni pratiche.

Come si diventa Volontario di Protezione Civile?

Per entrare a far parte di un Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile è necessario:
  • essere maggiorenni;
  • presentare richiesta scritta su apposito modulo per diventare Volontario in prova;
  • effettuare un breve incontro con il Dirigente del Servizio comunale e con il Responsabile del gruppo a cui si è scelto di aderire;
  • partecipare ad un corso di formazione base per volontari di Protezione Civile, che viene periodicamente organizzato dalla Provincia di Venezia.